Lezioni ed esercitazioni |
Ore |
Argomenti |
Contenuti specifici |
|
Presentazione del corso |
Restauro ed architettura. Il restauro architettonico: breve introduzione storica, principi generali, modalità operative odierne.
|
8 |
La tradizione costruttiva pre-industriale |
Gli edifici tradizionali: principali caratteristiche costruttive e materiali tradizionali |
2 |
Le parti dell'edificio I° |
Le fondazioni e i muri in elevazione |
2 |
Le parti dell'edificio II° |
I solai in legno e le volte in muratura o pietra |
2 |
Le parti dell'edificio III° |
Le scale e i tetti |
2 |
Le finiture dell'edificio I° |
Gli intonaci esterni ed interni e le pitture |
2 |
Le finiture degli edifici II° |
I serramenti: porte e finestre interni ed esterni |
2 |
Le finiture degli edifici III° |
I pavimenti e i soffitti |
2 |
Il restauro degli edifici I° |
La conoscenza e la rappresentazione di un edificio mediante il rilievo dello stesso e la sua rappresentazione col disegno a mano libera. |
14 |
Il restauro degli edifici II° |
Fondazioni e muri portanti |
2 |
Il restauro degli edifici III° |
Solai, volte e coperture |
2 |
Il restauro degli edifici IV° |
Intonaci ed affreschi: si affronterà il tema con la presenza e l'aiuto di un decoratore artigiano |
4 |
Il cantiere edile |
L'organizzazione di un cantiere edile: professionalità coinvolte, modalità operative leggi e regolamenti, tipi di appalto. Sarà presente un imprenditore del settore. |
6 |
Totale ore lezioni ed esercitazioni |
50 |
di cui di esercitazione |
20 |
Ulteriori attività di didattica assistita
|
Ore
|
Laboratorio |
56 |
Seminari e/o testimonianze |
4 |
Corsi integrativi |
0 |
Visite guidate |
10 |
|
|
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica
assistita |
70 |
Totale ore complessive |
120
|