Lezioni ed esercitazioni |
Ore |
Argomenti |
Contenuti specifici |
|
Sistemi termodinamici e principi della termodinamica |
Sistemi termodinamici, grandezze di stato e di scambio. Bilanci di massa. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. Energia interna, entalpia e calori specifici. Rendimenti di conversione dei cicli diretti ed efficienza dei cicli frigoriferi ed a pompa di calore. Enunciati del secondo principio della termodinamica. |
8 |
Gas ideali e sostanze pure |
Gas ideali: equazione di stato; calori specifici; valutazione di energia interna ed entalpia. Sostanze pure: stati di aggregazione della materia, transizioni di fase, definizione di calore di vaporizzazione/condensazione. |
4 |
Aria umida e condizionamento ambientale |
Proprietà termodinamiche dell’aria umida, diagrammi psicrometrici, trasformazioni tecniche dell'aria umida.
Esempi sui cicli termodinamici degli impianti di condizionamento invernale ed estivo ‘a tutta aria’; benessere termoigrometrico e carichi termici ambientali.
|
6 |
Conduzione |
Legge di Fourier. Conduttività termica. Conduzione in regime stazionario in pareti piane monostrato e multistrato. Analogia elettrica.
Conduzione in regime variabile: parete sottoposta a variazione periodica della temperatura superficiale, fattore di attenuazione e di ritardo dell’onda termica.
|
7 |
Convezione |
Coefficiente di convezione. Convezione forzata e naturale. Analisi qualitativa dello scambio termico convettivo. Cenni alle correlazioni per il calcolo dei coefficienti di scambio termico in convezione forzata e naturale. |
2 |
Irraggiamento |
Grandezze fondamentali, irraggiamento del corpo nero e delle superfici reali, fattori di vista, irraggiamento tra superfici nere e grigie, reti elettriche equivalenti. |
4 |
Comportamento termoigrometrico dell'involucro edilizio |
Trasmittanza. Interventi di isolamento termico delle pareti perimetrali. Ponti termici.
Apporti solari e sistemi solari passivi.
Verifica termoigrometrica delle strutture esterne.
|
7 |
Elementi di acustica |
Grandezze acustiche; livelli sonori e loro composizione. Caratteristiche soggettive della sensazione uditiva.
Modalità di propagazione del suono in ambienti confinati e in ambiente esterno.
Proprietà acustiche dei materiali: fonoisolamento e fonoassorbimento. Difesa dai rumori aerei ed impattivi.
Criteri generali per la progettazione acustica degli interni.
|
12 |
Totale ore lezioni ed esercitazioni |
50 |
di cui di esercitazione |
10 |
Ulteriori attività di didattica assistita
|
Ore
|
Laboratorio |
0 |
Seminari e/o testimonianze |
0 |
Corsi integrativi |
0 |
Visite guidate |
0 |
|
|
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica
assistita |
0 |
Totale ore complessive |
50
|