Scheda insegnamento (lingua italiana)

Stampato il 17.05.2024 ore 13:45

Insegnamento

Strumentazioni industriali chimiche
Industrial Chemical Instrumentation

Corso di Laurea

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale
Second Level Degree in Management Engineering

Anno

2

Periodo didattico

1

Crediti

5

Docente:   Marta Boaro Anno accademico:   2010/2011

Obiettivi formativi specifici: Propedeuticità obbligatorie: Competenze acquisite (max. 500 caratteri per riga):
Lezioni ed esercitazioni Ore
Argomenti Contenuti specifici  
La strumentazione industriale chimica  Le fasi di una misura strumentale. Scelta e valutazione di uno strumento. Esempi di controllo strumentale nei processi industriali (controllo qualità acque, monitoraggio qualità gas esausti,impianto produzione della ammoniaca) 2
Elementi di chemiometria  Definizioni: accuratezza, precisione, sensibilità, rapporto segnale fondo. Calibrazione della strumentazione (standards primari e secondari). Calibrazione per analisi chimiche (metodo delle aggiunte standard, metodo dello standard interno, metodo dello standard esterno). 3
Metodi elettrochimici  Celle elettrochimiche e potenziali elettrodici. Elettrodi di riferimento. Strumenti per la misura dei potenziali di cella. 2
Metodi potenziometrici  Determinazione diretta potenziometrica della concentrazione di uno ione. Misura potenziometrica della concentrazione dello ione idrogeno. Elettrodi a vetro, elettrodi iono-sensibili. Laboratorio: determinazione del pH. 2
Metodi conduttometrici e voltammetrici  Metodi voltammetrici, sensore ad Ossigeno. Esercitazioni per la determinazione di metalli pesanti. Determinazione sperimentale della conducibilità elettrolitica. Determinazione diretta della concentrazione tramite misure di conducibilità. Laboratorio: determinazione conducibilità dell’acqua. 2
Introduzione ai metodi spettroscopici   La radiazione elettromagnetica; spettro elettromagnetico; diffrazione, rifrazione, riflessione, diffusione; onde polarizzate; interazione radiazione-materia, spettri di emissione, spettri di assorbimento, fenomeni di rilassamento. 2
Tecniche di analisi spettroscopica   Componenti della strumentazione: sorgenti, selettori di lunghezze d’onda, filtri , monocromatori, trasduttori. Spettroscopia UV-Visibile. Descrizione degli strumenti. Legge di Lambert-Beer. Laboratorio: determinazione di inquinanti nelle acque. Spettroscopia infrarossa. Teoria e strumentazione. Laboratorio. Fluorescenza a raggi X: Teoria e applicazioni. Dispositivi strumentali. 6
Metodi di separazione cromatografici  Teoria ed applicazioni. Gascromatografia e cromatografia liquida ad alta efficienza. Strumentazione: iniettori, colonne e rivelatori. Analisi quantitativa. Laboratorio: analisi gascromatografica di miscele gassose; 4
Misura della temperatura  Introduzione. Termometro a gas ideale. Termometri a dilatazione di liquido e gas. Termocoppie. Termoresistenze. Termistori. Pirometri ottici. 4
Misura della pressione  Introduzione. Trasmettitori di pressione meccanici pneumatici ed elettrici, vacuometri 4
Misura della portata  Introduzione. Dispositivi a strozzamento: diaframmi, boccagli, venturimetri. Tubo di Pitot. Rotametri. Misuratori massici a filamento caldo. Misuratori magnetici 4
Misura del livello  Generalità. Misuratori a vasi comunicanti, a galleggiante, a pressione, a gorgogliamento, resistivi, capacitivi, sonici, ottici, radioattivi, a massa. 2
Spettrom. di massa  Teoria e applicazioni. Dispositivi strumentali. Eventuale visita ai laboratori di ricerca. 3
 Totale ore lezioni ed esercitazioni 40 
 di cui di esercitazione 0 
Ulteriori attività di didattica assistita
Ore
  Laboratorio  10
  Seminari e/o testimonianze  0
  Corsi integrativi  0
  Visite guidate  2
   
 Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita 12 
 Totale ore complessive
52 

Modalità d'esame: Prova scritta

Testi consigliati:


- Documento generato con SOFIA -