Scheda insegnamento (lingua italiana)

Stampato il 17.05.2024 ore 11:32

Insegnamento

Strumentazioni industriali chimiche
Industrial Chemical Instrumentation

mutua da Strumentazione industriale chimica

Corso di Laurea

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale
Second Level Degree in Management Engineering

Corso di Laurea in Ingegneria dell'Ambiente e delle Risorse

Anno

2

Periodo didattico

1

Crediti

5

Docente:   Marta Boaro Anno accademico:   2005/2006

Obiettivi formativi specifici: Propedeuticità obbligatorie: Competenze acquisite (max. 500 caratteri per riga):
Lezioni ed esercitazioni Ore
Argomenti Contenuti specifici  
Misura della temperatura  Introduzione, Termometro a gas ideale, Termometri a dilatazione di liquido e gas, termocoppie, termoresistenze, termistori, Pirometri ottici. 4
Misura della pressione  Introduzione, Trasmettitori di pressione meccanici pneumatici ed elettrici, vacuometri 2
Misura della portata  Introduzione, Dispositivi a strozzamento: diaframmi, boccagli, venturimetri; Tubo di Pitot, Rotametri, Misuratori massici a filamento caldo, misuratori magnetici 3
Misura del livello  Generalità, misuratori a vasi comunicanti, a galleggiante, a pressione, a gorgogliamento, resistivi, capacitivi, sonici, ottici, radioattivi, a massa; misuratori di stato di livello 2
Introduzione ai metodi spettroscopici  Natura della radiazione elettromagnetica; parametri d’onda, lo spettro elettromagnetico; diffrazione, rifrazione, riflessione, diffusione; onde polarizzate, proprietà quantomeccaniche delle onde, dualismo onda-particella; effetto fotoelettrico; interazione radiazione-materia, stati energetici delle specie chimiche, spettri di emissione, spettri di assorbimento, fenomeni di rilassamento. 4
Strumentazione per l’analisi spettroscopica.   Componenti della strrumentazione, sorgenti di radiazione continua e discontinua, laser; selettori di lunghezze d’onda, filtri ad interferenza e assorbimento, monocromatori a reticolo e a prisma; trasduttori fotonici e termici: fotocellule, fototubi, tubi fotomoltiplicatori, termocoppie, bolometri.Spettroscopia UV-visibile, natura delle transizioni elettroniche (s,p,n, d ed f, trasferimento di carica). Descrizione degli strumenti. Coefficiente di estinzione molare, Legge di Lambert-Beer. Esercitazioni sulla determinazione di ammoniaca e nitrati nelle acque reflue. 4
Spettroscopia IR  teoria dell’assorbimento, momento di dipolo, tipologia di vibrazioni molecolari, modello meccanico di vibrazione, trattamento quantistico, modi di vibrazione. Sorgenti di radiazione infrarossa, trasduttori. Strumenti dispersivi e a trasformata di Fourier. Strumenti per l’analisi di miscele gassose. Esercitazioni. 4
Spettroscopia di chemiluminescenza, fluorescenza e fosfor.  Cenni di teoria e funzionamento. 1
Spettroscopia di assorbimento atomico  Teoria e applicazioni. Dispositivi strumentali. 2
Spettrometria di massa  Cenni di teoria. Descrizione delle parti strumentali. Applicazioni. Esercitazioni. 4
Metodi di separazione cromatografici.   Teoria ed applicazioni. Gascromatografia e cromatografia liquida ad alta efficienza. Strumentazione: iniettori, colonne e rivelatori. Analisi quantitativa. Esercitazioni sulla determinazione gascromatografica di miscele gassose. 4
Metodi elettrochimici  Determinazione del pH. 2
 Totale ore lezioni ed esercitazioni 36 
 di cui di esercitazione  
Ulteriori attività di didattica assistita
Ore
  Laboratorio  6
  Seminari e/o testimonianze  
  Corsi integrativi  
  Visite guidate  
   
 Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita 6 
 Totale ore complessive
42 

Modalità d'esame: Prova orale

Testi consigliati:


- Documento generato con SOFIA -