Lezioni ed esercitazioni |
Ore |
Argomenti |
Contenuti specifici |
|
Richiami di meccanica del suolo |
proprietà indici del terreno;
Criteri di rottura e resistenza al taglio del terreno;
Comportamento meccanico drenato e non drenato del suolo.
|
4 |
Spinta delle terre |
Stato di equilibrio plastico di Rankine;
Teoria di Coulomb e di Caquot Kerisel;
Strutture di sostegno rigide e flessibili: richiami.
|
10 |
Metodi di analisi |
I teoremi dell'analisi limite;
Il metodo dell'equilibrio limite;
Applicazione di metodi probabilistici.
|
4 |
Metodi di calcolo all'equilibrio limite |
Condizioni di equilibrio di un pendio indefinito;
Il metodo di Taylor ed uso degli abachi di calcolo;
Il metodo generalizzato delle strisce;
I metodi derivati: Fellenius, Bishop,Janbu, Morgenstern e Price, ecc. |
8 |
Stabilità dei pendii naturali |
Classificazione dei movimenti franosi;
Scelta dei parametri di resistenza al taglio;
Interventi di stabilizzazione, trincee drenanti, dreni suborizzontali, tiranti, ecc |
8 |
Stabilità delle opere in terra |
Stabilità degli scavi: evoluzione delle condizioni di equilibrio;
Dighe in terra: stabilità a fine costruzione, in esercizio e durante rapido svaso;
Rilevati stradali. |
6 |
pendii rinforzati con geotessuti; |
I geotessuti: tipologia, funzioni;
La resistenza a rottura dei geosintetici;
Muri e pendii rinforzati: criteri di calcolo;
|
8 |
Totale ore lezioni ed esercitazioni |
48 |
di cui di esercitazione |
|
Ulteriori attività di didattica assistita
|
Ore
|
Laboratorio |
0 |
Seminari e/o testimonianze |
0 |
Corsi integrativi |
0 |
Visite guidate |
0 |
|
0 |
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica
assistita |
0 |
Totale ore complessive |
48
|