Lezioni ed esercitazioni |
Ore |
Argomenti |
Contenuti specifici |
|
Introduzione al corso. |
Obbiettivi del corso, testi di riferimento e supporto, modalitą di esame. |
1 |
Richiami di chimica e fisica elementare. |
Atomi, molecole, stati di aggregazione della materia, interrelazione tra di essi. |
4 |
Materiali e strutture. |
Differenze tra materiali e elementi costruiti e/o stutture. |
1 |
Costruire col legno. |
Il legno come composito naturale. Classificazione delle varie essenze con destinazione d'uso. Elementi sulle tecnologie di impiego. |
3 |
Costrire con la pietra. |
Classificazione dei materiali lapidei con destinazione d'uso. Elementi sulle tecnologie di impiego. |
3 |
Costruire con la terra (cruda e cotta). |
Argille e argilloidi. Costruire in terra battuta, fibroarmata, pisč ecc. Cottura delle argille. Laterizi e gres. Elementi sulle tecnologie di impiego. |
8 |
Costruire con le leghe metelliche. |
Leghe metalliche ferrose e non di uso edilizio. Elementi sulle tecnologie di impiego. |
6 |
Costrire con i compositi a matrice inorganica. |
Leganti aerei e idraulici. Malte e calcestruzzi. Elementi sulle tecnologie di impiego. |
14 |
Costruire con i compositi a matrice organica. |
Plastiche fibrorinforzate o polistratificate. Elementi sulle tecnologie di produzione e impiego. |
8 |
Cenni sulla durabilitą dei materiali |
Interazione tra materiali e ambiente. Le cause fondamentali del degrado dei materiali. |
2 |
Totale ore lezioni ed esercitazioni |
50 |
di cui di esercitazione |
|
Ulteriori attività di didattica assistita
|
Ore
|
Laboratorio |
|
Seminari e/o testimonianze |
|
Corsi integrativi |
|
Visite guidate |
|
|
|
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica
assistita |
0 |
Totale ore complessive |
50
|